
12 Dic Ameriga Giannone: Cambiamento e Libertà
Oggi ti racconto la Storia di Ameriga, la cui parola d’ordine è “cambiamento”.
Ameriga Giannone, ad oggi, è un’insegnante di Yoga, se proprio vogliamo definirla, ma la realtà è che è una Donna dalle mille sfumature.
Io l’ho conosciuta a Settembre 2021, l’ho vista evolversi, cambiare e, quando l’ho conosciuta di persona, è stata un’insegnante di vita, non a parole, ma grazie al suo esempio.
È una siciliana, come dice lei “alle pendici dei 42 anni”, che stimo molto e una di quelle persone che lascia il segno con la sua energia.
Pensa che uno dei mie tatuaggi “celebrate” l’ho fatto proprio per lei, che mi ha trasmesso l’importanza di celebrare ogni giorno di questa vita.
Gli insegnamenti di Ameriga
Se penso ad Ameriga, penso all’amore per la vita, al riuscire ad affrontare gli “imprevisti di percorso” come opportunità per attuare un cambiamento, per l’inizio di nuove avventure.

Penso al suo motto “No Drama”, perché effettivamente di quante cose futili ne facciamo un dramma inutilmente?
Alla sua natura libera, al suo seguire il flusso senza dover per forza pianificare e organizzare tutto.
È una vera multipotenziale, libera, intelligente, spirituale, sportiva, una bomba di energia e positività contagiosa.
Una storia fatta di continuo cambiamento
Ameriga nasce da due genitori che, come si dice, si son fatti da soli, da persone povere che studiano e diventano medici, riscattandosi socialmente.
Cresce, quindi, sentendo sulle spalle la pressione di dover essere una brava studentessa e donna ambiziosa.
Nonostante sia sempre la prima della classe, in quanto persona molto curiosa, il suo sogno è sempre stato quello di conoscere il mondo e vivere in tuti i continenti.
Cambia così i piani familiari e si laurea a Napoli in Lingue e civiltà orientali. Ha una carriera scolastica fatta di voti alti, diverse borse di studio, un Erasmus a Londra e un anno a Tokyo.
Dopo la laurea vince anche un tirocinio in Birmania.
Realizzare un sogno: vivere in tutti i continenti
Africa
Per realizzare il suo sogno di vivere in tutti i continenti, dopo questi 5 anni, a 28 anni, si trasferisce in Africa, dove trova lavoro in un’ONG siciliana.
È un anno difficile, in un paese povero, privo di qualsiasi comodità: acqua, elettricità, internet..
Le sue avventure continuano, dopo questo anno, grazie ad un ragazzo cileno conosciuto durante un viaggio in Sicilia.
Americhe
Decide, così, di andare a trovarlo e tra i due sboccia l’amore. Si trasferisce in Cile e in questi 4 anni di relazione sperimenta diverse attività.
Durante il primo anno lavora nel settore profit esportando frutta, ma capisce presto che non fa per lei, anzi è proprio in questo momento che la sua vita ha una svolta.
Anche astrologicamente è, per lei acquario, un periodo particolare e tra i 29 e 30 anni si chiede cosa voglia fare davvero nella sua vita.
Realizza che, sicuramente, non è lavorare con la frutta, così si reinventa. Da buona italiana e appassionata di moda si propone come esperta.
Inizia ad insegnare antropologia della moda all’università e conduce anche un programma che va in onda nella tv cilena, in cui realizza cambi look alle casalinghe.
Durante questi anni compra casa, ma come spesso accade, la vita ha per lei programmi diversi e nel giro di un mese perde entrambi i lavori.
Ameriga prende quesa cosa come un chiaro segnale dell’Universo, sente dentro di sé che il suo tempo lì è finito, la voglia di cambiamento ha la meglio.
Ha voglia di un mare diverso, più bello, di poter praticare la sua passione per il kitesurf, decide così di trasferirsi ai Caraibi.
In breve tempo fa le valigie e si trasferisce a Panama, ad insegnare all’università e a dedicarsi al kitesurf a tempo pieno.
Asia
Come già detto, durante gli anni universitari aveva già vissuto in questo continente, prima a Tokyo,poi in Birmania.
Successivamente, ritorna in questo continente vivendo per un mese nel Golfo Persico, ma non sente di appartenere a questo posto e torna, così, in Sicilia.
Europa: il ritorno in Sicilia
Inizia a frequentare un ragazzo, ma parte per lavorare in Costa Rica per quattro mesi, lui va a trovarla e tornano in Italia insieme.
Ameriga lo aiuta nelle sue attività, ovvero una scuola di Kitesurf e la gestione di un b&b. Essendo lei un’insegnante di Yoga, avviano un centro vacanze Yoga insieme.
Lei si occupa di tutto il concept, il marketing, investe tempo, energie e soldi in questo posto per sette anni.
Riesce a far diventare questo centro il più grande d’Europa, che ospita anche tantissimi stranieri.

Grazie ad esso riesce a studiare con maestri di yoga incredibili: da Shiva Rea a Meghan Currie per il Vinyasa, da Gregor Maehle a Nancy Gilfhoff per l’Ashtanga, Vinay Kumar a Mysore per approfondire Pranavashya e Pranayama, Jo Phee per lo Yin Yoga e altri maestri illustri.
La svolta: seguire il flusso ed essere liberi
Questi anni di successo lavorativo sono però segnati da una relazione tossica e molta ingenuità, caratteristica spesso presente nelle anime buone.
Quando decide di chiudere questa relazione, Ame si trova a perdere tutto quello che per sette anni ha coltivato e sviluppato, riceve così una delle lezioni più importanti della sua vita.
Quello che all’inizio, tuttavia, si era palesato come un evento catastrofico è stato, invece, la chiave di svolta della sua vita. “Oggi sono convinta che questa crisi mi abbia davvero aperto gli occhi su cosa sia la libertà”.
Ciò che possediamo ci possiede, mi dice Ameriga, una frase che echeggia nella mente, a ricordarci quanto le cose materiali che abbiamo nella nostra vita, non solo siano per la maggior parte futili, ma ci rendano inevitabilmente loro schiavi.
Ho imparato che Aparigraha – il non attaccamento – è il più nobile di tutti i precetti dello yoga e quello che ci avvicina più a Moksha, la libertà spirituale.
Proprio in questo momento particolare l’ho conosciuta io, era ospite ad un corso di crescita personale che ho fatto.
Ho davvero assistito alla sua evoluzione e quando l’ho incontrata di persona durante il mio retreat di Giugno in Sicilia era una donna incredibilmente amante della vita.
Mi ha davvero fatto capire quanto si possano amare anche i momenti no, quello che per molti sarebbe stato un dramma, per lei è stato un perfetto momento per cambiare davvero la sua vita
Una vita in continua evoluzione
Ameriga ha sempre pensato che la vita fosse un’avventura, anche se fino ai 25 anni ha avuto una vita lineare accontentando comunque i genitori.
Ma a 29 anni ha iniziato davvero a vivere la vita dei suoi sogni. Anche per lei, come per me, il lavoro deve essere passione e divertimento, si spegne a fare qualcosa che non le piace.

Anche nell’ambito dello Yoga le è sempre piaciuto variare, i primi 5 anni si occupava principalmente del centro yoga, poi per 3 anni ha fatto principalmente formazione per le altre insegnanti, adesso sta facendo molti retreat anche abbinati al life coaching.
Ad oggi sta approfondendo i suoi studi nell’astrologia, è un’anima curiosa che ama imparare e conoscere cose nuove, non riesce a fare sempre la stessa cosa.
È sempre alla ricerca della novità e per lei “la vita è fatta per essere goduta”, il che vuol dire fare più esperienze possibili.
In passato, ad esempio, da buona siciliana amante del mare e del sole cercava di vivere sempre in estate.
Teneva il centro aperto per 5 mesi e per i restanti viaggiava tra India, Australia (ed ecco toccato il quinto continente: l’Oceania) e paesi caldi.
Dal 2020 invece si è innamorata della montagna. dello snowboard e ha iniziato ad amare anche il freddo.
Vita da nomade e Van-Life
Nell’ultimo anno Ameriga ha comprato un van e vive in maniera molto più semplice, a stretto contatto con la natura e gli elementi, cerca di di seguire il cuore in base a dove la porta, insieme al suo fedele amico Avaya.

È una donna che ha imparato ad ascoltarsi ed adeguarsi ai cambiamenti della vita e dei suoi gusti, sia in base alle diverse esigenze date dall’età che dalle esperienze.
Da quando ha lasciato il centro, questa grossa perdita è stata una vera opportunità di cambiamento.
Ha trovato un equilibrio tutto nuovo tra lavoro e tempo libero, ha molto più tempo da dedicare a sé e alle sue passioni.
Lavora sempre più da remoto, da dove viole in giro per il mondo.
Mentre mi racconta questa storia, è in Portogallo e passa le giornate tra lo sviluppo del suo nuovo progetto di mentoring, l’arrampicata e il surf.
Ogni mattina si sveglia in un nuovo posto.
Mi racconta come quello che poteva essere un fallimento è stato in realtà l’opportunità per disegnare la vita che voleva, con chi voleva.
Come si dice in Sicilia “Ogni impedimento, è giovamento”.
Ameriga è l’esempio vivente di come non esiste un percorso prestabilito, di come la vita sia realmente “per il 10% ciò che ci accade e per il 90% come decidiamo di reagire.
Questa Donna dimostra ogni giorno come non esiste un’età, un troppo tardi, per cambiare direzione nella vita.
È la prova vivente di come la vita sia come il mare, ci potranno essere onde, burrasche ma poi torna la calma e se sarai capace di seguire il flusso e perseguire i tuoi sogni potrai essere felice.
L’importante è ascoltarsi sempre ed evolvere insieme alla vita.
Per provare sulla tua pelle questa energia di cambiamento e libertà, o se ami lo yoga, non perderti i suoi retreat e i suoi corsi.
Valentina Lastrucci
Posted at 10:56h, 12 DicembreBellissimo articolo di una persona che stimo molto!!
Sei stata bravissima nel dedicarle quest’ora reticolo! Brava Jessi 🥰
Jessica Pignatelli
Posted at 11:47h, 12 DicembreGrazie a te per averci dedicato il tempo di leggerlo. sono assolutamente d’accordo. Grazie mille, felice che arrivi la stessa emozione